Punto di forza dell’università Carlo Cattaneo – LIUC è la media molto bassa di età dei suoi studenti che ne permette un percorso di studio rapido e una età media di laurea minore rispetto alle altre università lombarde e nazionali.
Questo aspetto giovane e dinamico si riscontra anche nelle ricche opportunità di stage che completano il percorso formativo in previsione di un futuro lavoro. Spesso sia lo stage che i tirocini e le esperienze all’estero sono chiavi di volta per abbattere il tasso di disoccupazione (tra i piú bassi del collettivo Almalaurea).
Condizione Occupazionale Almalaurea 2016:
Il collettivo indagato ha un’età media alla laurea pari a 25.3 anni (il più giovane del collettivo) contro i 26.6 anni del totale laureati degli atenei Almalaurea.
Il voto medio di laurea è pari a 106.
Il numero di anni impiegati a terminare gli studi sono pari a 2.1 a fronte di una media del collettivo pari a 2.7.
Il 48.3% dei laureati specialistici ha svolto un’attività di stage dopo la laurea mentre il 16.1% svolge un’attività di tirocinio/praticantato. La percentuale di laureati che frequentano un master post laurea è pari al 10.8%.
Il tasso di occupazione secondo la definizione ISTAT è pari all’85.9% contro un dato degli atenei Almalaurea pari al 74.5%.
Il tasso di disoccupazione ISTAT è pari al 6.6% (secondo migliore nel collettivo) contro una media degli atenei Almalaurea che è invece pari al 18.4%.
I tempi di ingresso nel mondo del lavoro pari a 3.5 mesi dal giorno della laurea, decisamente migliori rispetto al totale registrato dagli atenei del consorzio (4.1 mesi).
Il 38.4% dei laureati LIUC lavora con un contratto stabile mentre il 27.3 % svolge la propria attività lavorativa con un contratto a tempo determinato/non standard. Il 23.2 % lavora con un contratto formativo.
Il guadagno medio netto mensile è pari a €1395 contro una media Almalaurea pari a 1223€.
Il collettivo indagato ha un’età media alla laurea pari a 25.9 anni contro i 26.3 anni del totale laureati degli atenei Almalaurea.
Il voto medio di laurea è pari a 102.4.
Il numero di anni impiegati a terminare gli studi sono pari a 2.3 contro una media Almalaurea di 2.8.
Il 67.3% dei laureati specialistici ha svolto un’attività di stage dopo la laurea contro un 52.1% del totale degli atenei Almalaurea. La percentuale di laureati che frequentano un master post laurea non supera il 5.4%.
Il tasso di occupazione secondo la definizione ISTAT è pari all’89.1% contro un dato degli atenei Almalaurea pari al 90.9%
Il tasso di disoccupazione ISTAT è pari al 9.3% contro una media degli atenei Almalaurea che è invece pari al 7.4%.
I tempi di ingresso nel mondo del lavoro sono di 3 mesi dal giorno della laurea mentre la media del collettivo è pari a 3.2 mesi.
Il 30.2% dei laureati LIUC lavora con un contratto stabile mentre il 23.3% svolge la propria attività lavorativa con un contratto a tempo determinato/non standard.
Il 41.9% lavora con un contratto formativo.
Il guadagno medio netto mensile è pari a €1545 contro una media Almalaurea pari a 1406€.
Il collettivo indagato ha un’età media alla laurea pari a 25.3 anni.
Il voto medio di laurea è pari a 102.3.
Il numero di anni impiegati a terminare gli studi sono pari a 5.8.
Il 50% dei laureati magistrali svolge un’attività di praticantato presso studio legale; il 23.5% svolge uno stage in azienda.
Il tasso di occupazione secondo la definizione ISTAT è pari a 76.5% (1° posto nel collettivo), tale tasso è di gran lunga superiore a quello medio di Almalaurea che è pari al 42.5%.
Il tasso di disoccupazione ISTAT è pari al 7.1%, la media Almalaurea è invece pari al 29.8% .
I tempi di ingresso nel mondo del lavoro sono comunque molto veloci, pari a 2.6 mesi dal giorno della laurea, leggermente inferiori ai 4.5 della media Almalaurea.
Il 38.5% dei laureati LIUC lavora con un contratto stabile mentre il 23.1% svolge la propria attività lavorativa con un contratto a tempo determinato/non standard.
Il 23.1% lavora con un contratto formativo.
Il guadagno medio netto mensile è pari a € 1164 contro una media Almalaurea pari a 956€.